"crescere un aussie" traduzione di un ottimo articolo di Lisa Giroux - Go to/Vai
_________________________________
inserita la pagina cane & handler con diversi scritti e spunti di riflessione - Go to/Vai
___________________________________________
PRIMO PORTALE ITALIANO DEDICATO AGLI AUSTRALIAN AL LAVORO!!
Siamo finalmente on line!!!!
IT Working Aussies!!!
> Go to/Vai

Editoriale di Dicembre2008:
Ebbene si, ci proviamo !! Prende vita questo progetto che vi invitiamo a seguire e che vogliamo intendere come una "resource" per chi ha voglia di informarsi e percorrere la strada delle "origini" degli aussies, in modo da approfondire in modo completo ed etico quello che questi cani hanno da offrirci nello specifico delle loro peculiarità..... L'idea è nata e proseguirà con la prerogativa della più totale " umiltà ", necessaria in una materia che stiamo scoprendo passo, passo, ma con un occhio di riguardo alla qualità ed alla competenza dei contenuti. La indiscussa carenza di un minimo supporto "formativo" ed "informativo", riguardo al lavoro, è una lacuna tutta italiana, da sanare... Ed è colpa di tutti, in primis nostra, se fino ad ora ci si è potuti mascherare dietro ai troppo comodi " noi non sappiamo", "in Italia non c'è niente" o peggio "qua da noi non serve", con il risultato di lasciare libero campo ad un monopolio selettivo, che sebbene del tutto legittimo, ci sta però un po ' "stretto"...Quindi è tempo di provare a rimediare e tentare di coprire le mancanze !!! ..Con ciò questa iniziativa non si vuole porre come " ricetta assoluta ", ma semplicemente si identifica come un tentativo ed un inizio sebbene noi ci crediamo. Sicuramente nata da tanto entusiasmo e maturata dopo un percorso che ha dovuto superare ostacoli di ogni tipo e limare dissapori ed incomprensioni, anche personali, ma nella consapevolezza, adesso ( specialmente dopo quello che orgogliosamente siamo riusciti ad organizzare per il lavoro degli aussies ), che questo percorso abbia fatto crescere e maturare un po' tutti.....
Il sito sarà in continua evoluzione (...ci auguriamo...), con l'aiuto di chi vorrà contribuire, con quesiti, domande, risposte e materiale vario, così da creare una sorta di "archivio" sia didattico che semplicemente informativo, legato al mondo dei workingaussies. Abbiamo la fortuna di essere in contatto con persone d'oltreoceano altamente qualificate (trainer ed allevatoti "storici"), nonché con la segreteria ASCA che ha promesso piena collaborazione e dalla quale siamo in attesa di autorizzazione ufficiale per le traduzioni del materiale, sperando di ricevere da tutti la disponibilità ad arricchire la nostra conoscenza ed a saziare la nostra fame di sapere, mettendo a disposizione il loro materiale web per le traduzioni ed intervenendo con articoli propri o rispondendo professionalmente alle nostre domande. La struttura per ora provvisoria ( come la veste grafica sperimentale ), prevede varie sezioni, elencate a fianco nella tabella CONTENUTI ( con titolo clikkabile e linkato alle relativa pagina ), organizzate e pensate come "aule virtuali" dedicate ognuna alla propria specifica "materia"....( ci scusiamo fin d'ora se all'inizio alcune sezioni saranno vuote o in fase di allestimento, ma il lavoro è tanto...)
Buona consultazione a tutti, sperando di riuscire a crescere insieme con un minimo di auspicata qualità.........Dunque, che dire ?...." GO BYE "...o " way to ", se preferite....
Un buon Natale e felice anno nuovo a tutti !!!!!!
Per lo STAFF,
Fabrizio Fusi
IT Working Aussies!!!
> Go to/Vai

____________________________________________________________________________

Wallawanda Geiser Black - owned by Giuseppe Corrado, breed by WW
Something about Aussies in Search and rescue
> Go to/Vai
_____________________________________________________________________________

..... - owner Chiara ..., breed by WW
Something about Aussies in Obedience/Rally obedience
> Go to/Vai
__________________________________________________________________________________
|
Uno degli aspetti che più amo negli Aussies al lavoro è la loro "faccia tosta". Sono cani che manifestano carattere in ogni cosa che fanno, ma nel lavoro, soprattutto quello di conduzione, viene fuori il meglio della loro espressività da cani che hanno un'alta opinione di se stessi. Questo è un Australian Shepherd al lavoro con anatre durante un trial ASCA americano nell'autunno 2007 a cui ho avuto il piacere di assistere presso la struttura "that'll do" di Marsha in Whitesboro, Texas. Enjoy!


|
Si discute spesso dello "stile" nel lavoro ma si conosce poco la differenza di stile tra le varie razze con cui lavoriamo. La stessa differenza di stile che le porta ad essere fisicamente diverse (in quando la necessità di un tipo di movimento o lavoro diverso varia a seconda dell'animale da condurre, che sia pecora o vitello,e quindi influisce anche su quella che è la costruzione del cane agevolandone alcuni movimenti piuttosto che altri).
Il sistema più semplice per parlare di differenze di stile è comparare lo stile del border collie (cane fortemente specializzato e conosciuto) con quello dei nostri australian (che molte persone considerano erroneamente simili ai border fisicamente e stilisticamente).
Lo stile nel lavoro di conduzione è influenzato da numerosi fattori quali l'"occhio" , lo stile nella camminata (dato anche dalla costruzione fisica), la distanza di lavoro, l'abbaio e/o il morso e la potenza/pressione. Non dimentichiamoci che ogni cane ha un suo stile naturale,ma se paragoniamo border e australian noteremo come a livello di interrazza ci sia uno stile comune più o meno accentuato e che differenzia ognuna di queste due razze l’una dall'altra in maniera significativa.
Vai
alla pagina herding/go to the herding page
|